Research node 2 gathers the most renowned experts working on arthropod vectors and vector-borne pathogens (VBPs) in Italy, including academicians and public health personnel from ISS and AIZS, and aims to bridge the gap between these communities to improve research capacity and translationality of research results. The ultimate goal is to improve preparedness to emerging and re-emerging VBDs in the country. We will: clarify still unknown features of vectors and VBPs and of their interaction (WP2.1, WP2.5); develop, validate and implement novel surveillance (WP2.2) and control (WP2.4) approaches customized for the Italian epidemiological situation, as well as novel diagnostic tools and therapeutic targets (WP2.5), contributing to research node 5 activities. These activities are expected to generate new fundamental knowledge and new tools for monitoring, surveillance, diagnosis and fight vectors and vector-borne pathogens (VBPs). Research node 2 will solidate the Italian VBP research network increasing sharing of knowledge, samples, protocols, and guidelines. Through an integrated National Reference Relational Database (NRRD) of arthropod vectors, VBPs and microbiota and a National Vector Repository (NVR) (WP2.3), we will monitor vector presence, distribution and seasonality and centralize these data for exploitation for epidemiological analyses in synergy with research node 4. NVR will increase research potential in Italy and abroad by openly sharing information about characterized vectors samples and their microbiota.
Istituzioni coinvolte: UNISAP - UNIPV - UNISI - UNIMI - UNINA - UNIBO - UNIBA - UNITO - ISS - AIZS - FBK - UNISR - ISCDC
RESEARCH NODE 2 - STRUTTURA IN WORK-PACKAGES OPERATIVI:
RESEARCH NODE 2 - PROGETTI AGGIUNTIVI:
RESEARCH NODE 2 - GOVERNANCE SCIENTIFICA:
Alessandra della Torre è docente di Parassitologia presso il Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive. Coordina il gruppo di ricerca in Entomologia Medica con focus su artropodi vettori di patogeni umani e zoonotici, con particolare riferimento a specie di Aedes invasive vettrici di arbovirus esotici in Europa e vettori afro-tropicali di malaria.
I progetti di ricerca integrano approcci genomici, citogenetici, molecolari, ecologici, comportamentali ad attività di campo e di laboratorio, in collaborazione con gruppi di ricerca in Europa, Usa e Australia - al fine di caratterizzare la biologia di Aedes albopictus ed altre specie di zanzare invasive in regioni a clima temperato - e con gruppi in Africa, Europa, USA - al fine di incrementare la conoscenza sulla dinamica della trasmissione di malaria in Africa.
Le conoscenze derivanti da tali studi sono applicate all’ottimizzazione delle strategie di sorveglianza e controllo.
Alessandra della Torre ha ricevuto finanziamenti da WHO-TDR, EC FP7 and H2020, National Institute of Health (NIH-USA) e Istituto Pasteur Italia-Fondazione Cenci Bolognetti, ha coordinato l’Aedes Invasive Mosquito COST Action (AIM-COST, H2020, 2018-2023), che raggruppa gruppi di ricerca da 37 paesi Europei, ed è membro della Task-Force inter-settoriale sulle malattie trasmesse da vettori del Ministero della Salute.
Ha pubblicato 155 articoli scientifici su riviste peer-reviewed (H-index=49).
Professore Ordinario di Microbiologia e Microbiologia Clinica presso l’Università di Padova. Laureato in Medicina e Chirurgia, Specialista in Medicina Interna. Ha trascorso circa sette anni presso la Boston University ed il Beth Israel Deaconess Medical Center, Harvard Medical School, lavorando su Clostridioedes difficile contribuendo alla comprensione dei meccanismi patogenetici di questo patogeno acquisito in ambiente ospedaliero. È tornato in Italia come Ricercatore di Microbiologia nel 1999. Da allora insegna presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova per studenti dei Corsi di Laurea in Medicina, Farmacia e Infermieristica. Attualmente è il Direttore della Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia dell’Università di Padova e Chief Editor di "Frontiers in Molecular Medicine, section Molecular Microbes and Diseases". Nel corso della sua carriera accademica ha ricevuto numerosi finanziamenti da enti di ricerca nazionali e internazionali tra cui CCFA of America, MUR, Cariparo, AIRC. La ricerca del Prof. Castagliuolo si concentra sull’interazione ospite-microbo, compreso il ruolo del microbiota sulla salute dell’ospite.
Ha pubblicato 170 articoli scientifici su riviste ad alto impatto tra cui Nat Comm, PNAS, JCI, Gastroenterology, che hanno accumulato più di 9.200 citazioni con un H-index pari a 56.
Claudio Bandi è professore ordinario di Microbiologia presso il Dipartimento di Bioscienze dell’Università degli Studi di Milano.
Gli argomenti di ricerca di cui si è occupato includono: il microbiota di parassiti e artropodi vettori; lo studio della risposta immunitaria in infezioni parassitarie; lo sviluppo di metodologie diagnostiche; lo studio della genomica dei patogeni e l’utilizzo di metodologie genomiche e bioinformatiche nella ricostruzione filogenetica ed epidemiologica.
I principali risultati ottenuti da Claudio Bandi includono: la scoperta di Wolbachia come simbionte dei nematodi filaridi (importanti parassiti dell’uomo e degli animali) e lo sviluppo della terapia anti-simbiotica per la cura delle filariosi; la descrizione del primo simbionte intra-mitocondriale (Midichloria mitochondrii); la costituzione di due gruppi di ricerca sulla genomica degli agenti patogeni, e delle relative piattaforme, presso le Università degli Studi di Milano e di Pavia.
Nel corso della sua carriera Claudio Bandi ha formato almeno tre generazioni di ricercatori, ora attivi in diverse università e centri di ricerca in Italia e all’estero. Dal 2022 è membro del Comitato Tecnico Scientifico del Centro Nazionale Anti Pandemico. È autore di oltre 240 articoli su riviste peer review (H-index 60 con oltre 12.000 citazioni in Scopus).
RESEARCH NODE 2 - RISULTATI CONSEGUITI:
INF-ACT è una Fondazione di Partecipazione)
Codice Fiscale 96084470184 - Partiva IVA 02894510185
Indirizzo: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia (Italy)
Contatto e-mail: management@inf-act.it - PEC: inf-act@pec.it
Fondazione Trasparente - Privacy & Cookies
La Fondazione INF-ACT è soggetto Hub di un progetto finanziato attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 Componente 2 Investimento 1.3 - Avviso N. 341 del 15 marzo 2022 del Ministero dell’Università e della Ricerca finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU; Codice Progetto PE00000007, Decreto di Agevolazione N. 1554 del 11 ottobre 2022 approvato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, Titolo del Progetto "Maschi tossici per il controllo delle zanzare (TOXMOS)".